I gruppi di sostegno sono una forma di supporto psicologico gruppale e sono composti da membri che condividono una particolare situazione o bisogno. Alcuni esempi possono essere i gruppi di sostegno genitoriale, i gruppi di accompagnamento alla nascita o i gruppi di supporto per familiari di soggetti tossicodipendenti.
La psicoterapia di gruppo è una forma di psicoterapia che ha come soggetto un gruppo di persone. A seconda dell’approccio teorico di riferimento può assumere diverse forme e caratteristiche. Sono un esempio i gruppi di incontro, che si fondano su un modello teorico umanistico-rogersiano e hanno come obbiettivo la crescita della persona e il miglioramento dei rapporti interpersonali attraverso un processo di esperienza diretta come partecipante.
I gruppi permettono pertanto una conoscenza più approfondita di se stessi e degli altri al fine di promuovere un’autoaccettazione e un confronto autentico con l’Altro. Sono rivolti ad individui che vogliono superare il proprio malessere oppure promuovere un processo di crescita e cambiamento.